Abbiamo deciso di dedicare questo articolo alle foto di coppia individuando 10 location calabresi per scatti da Instagram. E questo perché noi di Calabria Sposi riteniamo che è bello dedicarsi un servizio fotografico, da condividere. Con la voglia di vedere la bellezza che l’amore riesce a manifestare quando due anime si incontrano.
Le foto di coppia trasmettono emozione. Permettono di vivere un’esperienza emozionante per comunicare l’intimità di una risata, di un bacio, di un abbraccio. Naturalmente è importante scegliere la giusta location per un colpo d’occhio unico.
Seguono, allora, le 10 location calabresi per scatti da Instagram da noi selezionate per foto di coppia che hanno come fulcro l’emozione, l’amore, lo stupore.
1. Arcomagno
L’Arcomagno a San Nicola Arcella, noto anche come la spiaggia di Enea, è sicuramente tra le location più caratteristiche e romantiche dell’alto Tirreno Cosentino.
La spiaggia è una piccola laguna della lunghezza di circa 25 metri con mare limpido e cristallino. Deve il suo nome alla presenza di un grande arco di roccia che la protegge dal mare e che la rende unica nel suo genere. Decisamente uno scenario ideale dove fare una foto di coppia.
2. MUSABA
Tra le 10 location calabresi per scatti da Instagram, il MUSABA offre la possibilità di realizzare scatti incantevoli, con colori e linee che propongono il fascino del mistero. Si tratta di un parco museo all’aperto, situato nella Vallata del Torbido a sud est del centro abitato di Mammola creato nel 1969 da Nik Spatari e Hiske Maas.
Chi lo ha visitato lo definisce “parco magico” con il complesso storico con la Chiesa restaurata dell’anno 1.000 che ospita la monumentale opera tridimensionale “Il Sogno di Giacobbe”. La nuova ala museale “La Rosa dei Venti”, la copertura ipercolorata della Foresteria con i suoi mosaici. E ancora, le coloratissime pareti esterne del Chiostro e le imponenti e splendide sculture monumentali. Location decisamente instagrammable, e che non può assolutamente mancare nella tua galleria.
3. Tropea
Tropea è una delle principali località turistiche della Calabria, un piccolo capolavoro di architettura con un borgo arroccato sugli scogli con vicoli che offrono scorci incredibili e un mare incantevole.
Infatti, nonostante sia famosa principalmente per il suo mare e le spiagge incantevoli, Tropea conserva un centro storico di grandissimo pregio. Il simbolo cittadino è il Santuario della Madonna dell’Isola, spettacolare ed elegante struttura di proprietà dei monaci benedettini che si erge a strapiombo sul mare. Ovviamente lo sfondo ideale per una foto di coppia, magari al tramonto.
4. Chianalea
Chianalea è il più antico borgo di Scilla è. Qui le case dei pescatori sono costruite direttamente sugli scogli, e sono separate da viuzze strette che scendono fino al mare e che sembrano un po’ i canali veneziani. Un’atmosfera magica che le è valsa l’ingresso tra i Borghi più Belli d’Italia.
È un logo incantevole, romantico, ideale per le foto di coppia con uno degli scorci più fotografati della Calabria.
5. Cascata del Marmàrico
La cascata del Marmàrico è la cascata più alta della Calabria e dell’Appennino meridionale, alta 114 metri, posta nel territorio del comune di Bivongi (RC), nell’alto corso della fiumara Stilaro, al vallone Folea.
Per gli amanti della natura è di certo una location perfetta dove scattare una fotografica di coppia anche perché inserita tra le “meraviglie italiane” per il suo carattere turistico-culturale del Forum Nazionale dei Giovani.
6. Canyon Valli Cupe
Il Canyon Valli Cupe, situato a nel territorio di Sersale, è unico in Italia per caratteristiche geomorfologiche, si presenta con pareti di roccia tagliate verticalmente alte fino a 130 metri, che cadono a picco formando profonde gole, grotte e anfratti dove trovano rifugio numerose specie di animali e volatili.
Si tratta di una meraviglia della natura che in alcuni tratti largo solo pochi metri e profondo più di cento. Rappresenta uno dei siti più suggestivi di tutta la Riserva, con un corridoio naturale in cui la luce suscita intense emozioni che ispirano scatti di coppia dalla magia unica.
7. Parco della biodiversità
Il parco della Biodiversità mediterranea a Catanzaro è dedicato alla flora e fauna tipiche dell’area mediterranea. Il giardino botanico presenta innumerevoli versioni di piante e arbusti caratteristiche della fascia climatica mediterranea direttamente curate dalla scuola agraria situata all’interno del parco. Si tratta di una location che offre diversi scorci per scattare foto di coppia.
Infatti, nel Parco si passa senza soluzione di continuità da una fruizione degli aspetti più propriamente naturalistici del paesaggio al contatto con una dimensione culturale di ampio respiro rappresentata da un museo storico-militare, il MUSMI (Museo Storico Militare “Brigata Catanzaro”) e da una prestigiosa raccolta open air di arte contemporanea. Si tratta di installazioni di Dennis Oppenheim, Tony Cragg, Jan Fabre, Mimmo Paladino, Antony Gormley, Wim Delvoye, Marc Quinn, Stephan Balkenhol.
8. Lungomare di Reggio Calabria
Il lungomare di Reggio Calabria, chiamato “il più bel chilometro d’Italia” per via del fenomeno ottico della fata morgana, visibile solo dalla costa calabra, da cui ha origine il mito per effetto del quale è possibile vedere le immagini ravvicinate della Sicilia riflesse e dal mare.
Questa loction espone sculture di interesse internazionale. Come quelle realizzate da Rabarama, pseudonimo di Paola Epifani, che compaiono tra le gallerie instagram di tutti i turisti che qui si recano. E le installazioni di Edoardo Tresoldi, con 46 colonne in rete metallica di 8 m che offrono un colpo d’occhio incantevole.
9. Le Castella
Si tratta di uno dei castelli più affascinanti d’Italia, grazie anche alla sua particolare ubicazione che lo vede trionfare su un isolotto legato alla costa solo da una sottile lingua di terra.
È ubicato in uno dei tratti più belli dell’Area Marina Protetta “Capo Rizzuto”. La fortezza edificata nel XV sec. si caratterizza per la bellezza e per l’esclusività del luogo, non è un caso che si tratta di una delle location più fotografate della Calabria.
10. Il platano di Curinga
Tra le 10 location calabresi per scatti da Instagram da noi scelte, consigliamo il Platano di Curinga, un vero è proprio capolavoro della natura, conosciuto anche come il Gigante di Curinga. Si tratta del Platano più largo e più vecchio d’Italia, il suo tronco è completamente cavo e ha un’apertura larga più di 3 metri. Non si conosce con esattezza la storia della sua origine. Si pensa che abbia oltre 1.000 anni di età e che fu piantato dai monaci Basiliani, che a pochi metri di distanza costruirono l’Eremo di Sant’Elia.
Il Platano di Curinga e alto 31,5 metri con una circonferenza di 14,75 m, ed è collocato in una posizione strategica, da lì si può osservare il mar Tirreno e si sporge su di un piccolo torrente. Insomma, uno scenario ideale dove posare per uno scatto fotografico da condividere con amici e parenti.
10 location calabresi per scatti da Instagram, per concludere
Abbiamo stilato una breve lista scegliendo 10 location calabresi per scatti da Instagram per suggerire solo alcuni luoghi di interesse. La Calabria, in effetti, offre location per tutti i gusti.
In ogni modo è importante che per le foto di coppia la quantità di contesto sia studiata in modo da dare il giusto risalto al luogo che vi sta alle spalle!