Relax e tecnologia per uno stile tutto contemporaneo.
Sono diverse le aree di gusto che ispirano la nuova concezione del bagno del XXI secolo. Dalle atmosfere delicate e romantiche con inserti in cristallo swarovski, alle soluzione hi-tec, calate in uno stile pratico ed essenziale.
Qui azzardi di colore irrompono nella monotonia che da troppo tempo imprigionava questo ambiente. Il bagno oggi si impone in casa alla stessa stregua degli altri spazi.
Sono i nuovi materiali che ridisegnano il bagno contemporaneo, privilegiando aspetti che nei tempi passati erano ritenuti futili.
Tutti i pezzi vengono riconcettualizzati all’insegna della praticità e del design.
Elementi facili da pulire dalle forme lisce o bombate, tanto spazio alle trasparenze e all’illuminotecnica che, con i sapienti giochi d’acqua, trasformano il getto di un soffione in scenografie eleganti e raffinate.
I colori
Molte le proposte in fatto di colori. I decori e le architetture lineari vengono ben abbinate ai toni freddi del grigio e del viola. Per le piastrelle, invece, diverse sono le texture che ripropongono coloratissimi e articolati mosaici o richiamano la ricercatezza di metalli preziosi.
Con una ritrovata dignità, protagonisti assoluti della sala da bagno e sempre più spesso firmati da famosi designer. I sanitari assumono il nuovo status di complementi d’arredo.
Il Bagno del XXI secolo: le nuove tendenze
La tendenza ne impone due originali rivisitazioni. La prima vede vasi e bidet “sospesi” a parete! Privati dell’antiestetico piedone che da sempre li contraddistingue, i nuovi sanitari svettano dalla linearità della superficie murale con ovali bombatissimi o squadrature perfette.
La seconda li elegge a veri e propri arredi, con modelli autonomi che non necessitano di alcun appoggio. Spesso vengono riposizionati in maniera totalmente originale al centro della stanza.
Un altro evidente cambiamento è rintracciabile nella cromia. Dal bianco rigoroso tipico in tutte le sale da bagno, i sanitari riscoprono il colore in maniera palesemente sfacciata.
Vivace e brillante, tanto nella materia, quanto negli accessori come “coprisedili” e “copribidet”, coordinati perfettamente al mobile lavabo, spuntano il rosso fragola, il verde acido, l’arancio e il viola. Tutti colori rigorosamente abbinati a tendaggi, tappeti e asciugamano.
Il lavabo
Il lavabo diventa un vero e proprio must, assume forme extra small che uniscono la funzionalità all’estetica e i tagli geometrici lo rendono neutro e versatile. In questa nuova interpretazione diventa multifunzione, con maniglioni porta asciugamano e ripiani appoggio perfettamente integrati al piano d’incasso della vaschetta.
Il rubinetto nel bagno del XXI secolo
Anche il rubinetto assume il nuovo status di protagonista. Da semplice miscelatore è riproposto come vero elemento di design, sempre più tecnologico nelle funzionalità, con termostati a scomparsa e manopole integrate.
Dalle forme sempre più moderne e affilate, ritroviamo nelle nuove proposte modelli discendente da soffitto, che in un’ottica strettamente contemporanea, si rinnovano in una veste sempre più raffinata.
Docce e vasche idromassaggio
Aroma e cromoterapia, che sempre più spesso vengono integrate all’interno delle docce o delle vasche idromassaggio, trasformano il bagno in una vera e propria area spa. Dove rilassarsi con i getti d’acqua, e farsi coccolare sdraiati su comodi poggiatesta in pelle o nelle modernissime vasche soft che a contatto con il corpo diventano morbide e confortevoli.
Anche vasche e docce assumono collocazioni nuove che sempre di più si integrano a questa nuova visione contemporanea. Dove gli spazi consentono è ovvio ormai trovare vasche dai grandi formati multiposto, con dotazioni davvero interessanti, partendo dai giochi di luce nell’acqua, alla possibilità di collegare lettori mp3 per ascoltare la musica preferita, fino alle varie funzioni idromassaggio.
Anche le docce assumono caratteristiche analoghe a quelle delle vasche, ma una particolare attenzione è stata riservata all’elemento principe della doccia, ovvero il soffione.
Data l’importanza che assume l’intensità e la frequenza del getto d’acqua, i moderni soffioni diventano maxi, con un diametro che arriva fino a 25 – 30 centimetri. Questo per garantire un getto costante ed uniforme su tutto il corpo, che aumenta la praticità e migliora il relax.
Il Bagno del XXI secolo, personalizzazione e relax
Per personalizzare al massimo la sala da bagno, la nuova tendenza è quella del bagno scomposto, con elementi da coordinare a piacimento adattabili ad ogni tipo di spazio.
Personalizzazione e relax sono i due imperativi di questa moderna filosofia dell’arredare il bagno. Musica, sorgenti luminose che seguono l’andamento della temperatura, radiatori che spariscono dietro pareti a specchio, schermi che si integrano nella texture delle piastrelle.
Rappresentano tutti la nuova frontiera che conferisce al bagno una dignità pari a quella degli altri spazi domestici, ma con una marcia in più: l’intima possibilità di ritagliare in casa un angolo di paradiso!