La tua luna di miele in Calabria: alcuni consigli per un’avventura indimenticabile

La tua luna di miele in Calabria

Abbiamo pensato di parlare della luna di miele in Calabria. E questo perché riceviamo ogni giorno tantissime richieste di info e contatti da parte di giovani coppie prossime al matrimonio che si trovano a pianificare in anticipo la loro luna di miele.

Noi di Calabria Sposi sabbiamo bene quanto sia importante la scelta della meta della luna di miele. Il viaggio simbolico inizio di una nuova vita insieme, occasione imperdibile per le coppie di realizzare un sogno.

In questo articolo proponiamo allora alcuni consigli per trascorrere la tua luna di miele in Calabria. Una regione unica e ricca di storia, cultura, arte, gastronomia e meraviglie naturali.

La tua luna di miele in Calabria: la scoperta dei borghi

La posizione geografica nel cuore del mediterraneo ha fatto diventare la Calabria una terra ambita da diversi popoli. Ecco perché la Calabria è terra di antichi borghi dalla storia straordinaria che conservano ancora oggi un’autenticità senza eguali in Italia. Ci limiteremo qui a ricordarne solo alcuni borghi ideali da visitare durante la propria luna di miele in Calabria.

Scilla

Scilla è una delle località di mare più belle di tutto il Sud Italia. Da qui è perfettamente visibile il Promontorio di Torre Faro, in Sicilia, e il più antico borgo di Scilla è Chianalea. Qui le case dei pescatori sono costruite direttamente sugli scogli, e sono separate da viuzze strette che scendono fino al Mare e che sembrano un po’ i canali veneziani. Un’atmosfera magica che le è valsa l’ingresso tra i Borghi più Belli d’Italia.

Tropea

Tropea è una delle principali località turistiche della Calabria, un piccolo capolavoro di architettura con un borgo arroccato sugli scogli con vicoli che offrono scorci incredibili e un mare incantevole. Infatti, nonostante sia famosa principalmente per il suo mare e le spiagge incantevoli, Tropea conserva un centro storico di grandissimo pregio. Il simbolo cittadino è il Santuario della Madonna dell’Isola, spettacolare ed elegante struttura di proprietà dei monaci benedettini che si erge a strapiombo sul mare.

Morano Calabro

Morano Calabro è indubbiamente uno dei borghi calabresi più spettacolari. Infatti, il centro storico si trova sulle pendici del Massiccio del Pollino, immerso in una natura straordinaria. Il nucleo urbano si è sviluppato attorno al Castello Normanno.

Santa Severina

Santa Severina è a metà strada tra la Costa Ionica e il Parco della Sila, con un borgo è di chiara origine greca. Di seguito alla dominazione Sveva e Aragonese, Santa Severina conserva uno splendido borgo medievale con il Castello Normanno che oggi ospita l’interessante Museo Archeologico.

Stilo

Uno dei luoghi più straordinari della Calabria è senza dubbio il borgo di Stilo. È un piccolo centro abitato che sorge a 400 metri sul livello del mare, non lontano da Monasterace. Oggi sono ancora visibili tre delle cinque porte d’accesso del periodo magno-greco anche se il vero fiore all’occhiello è la Cattolica di Stilo. Un meraviglioso complesso monastico costruito in stile orientale.

Gerace

Gerace è nel circuito dei borghi più belli d’Italia, tra le località più belle e pittoresche della Calabria. A dominare il centro abitato è il Castello Normanno, situato sulla vecchia acropoli cittadina. Il Duomo, invece, è considerato uno dei monumenti di epoca normanna più importanti della Calabria e del sud Italia.

La tua luna di miele in Calabria: Tour enogastronomico

La contaminazione culturale ed enogastronomica ha riguardato, nei secoli, tutte le regioni d’Italia. E forse, soprattutto, i territori a meridione del paese, terreno di conquista da sempre, testimoni di un continuo andirivieni di popoli differenti in cerca di nuove terre.

La Calabria nasconde nella sua cultura enogastronomica contaminazioni culturali con elementi e ingredienti introdotti da popolazioni straniere, in particolare greche ed albanesi. Questa contaminazione ha creato una cucina unica che si distingue per i sapori forti e decisi, e nel contempo raffinati.

Tra i prodotti che devi assolutamente provare durante la tua luna di miele in Calabria o il tuo viaggio sono senz’altro, tra i prodotti DOC, il Capocollo di Calabria, la Pancetta di Calabria, la Salsiccia di Calabria, Soppressata di Calabria, Caciocavallo Silano, Pecorino Crotonese, il Bergamotto di Reggio Calabria, l’Olio Extravergine di Oliva Alto Crotonese, l’Olio Extravergine di Oliva Bruzio, l’Olio Extravergine di Oliva Lametia, la Liquirizia di Calabria e i Fichi di Cosenza.

Tra i prodotti tipici calabresi IGP, invece, la Cipolla rossa di Tropea, le Clementina di Calabria, le Patate della Sila, il Limone di Rocca Imperiale, il Torrone di Bagnara e la Nduja di Spilinga.

E ancora, tra i prodotti tipici della Calabria si annoverano anche diversi Presidi Slow Food, cioè produzioni locali rare e preziose come lo Zibibbo di Pizzo Calabro, il Pecorino del Monte Poro, la Razza podolica calabrese, il Moscato di Saracena, il Gammune di Belmonte, il Capicollo azze anca grecanico, e il Caciocavallo di Ciminà.

La tua luna di miele in Calabria: Spiagge segrete

La Calabria è una regione ricca di località balneari in cui trascorrere la tua luna di miele o le tue vacanze. E ci sono, anche, deliziose spiagge sconosciute dal turismo di massa e preferite da chi è alla ricerca di paradisi terrestri, lembi di terra che fanno davvero sognare. Anche in questo caso citeremo solo alcune spiagge segrete da visitare durante la tua luna di miele in Calabria, anche perché l’elenco sarebbe molto lungo.

Nella zona di Zambrone si estende il Paradiso dei sub, una spiaggia poco frequentata e costituita da sabbia bianca incastonata tra rocce monumentali lambita da un mare cristallino.

Presso Palmi si trova la caletta di Rovaglioso, una spiaggia di scogli molto piccola completamente sconosciuta a più fino a pochi anni fa per via del tragitto tortuoso da compiere per raggiungerla. Il percorso è oggi più semplice.

Altro capolavoro della natura, e non eccessivamente frequentato, è la spiaggia di Pietragrande incastonata tra due scogliere panoramiche. Anche qui il mare è azzurro e limpido.

La spiaggia di Capo Spartivento di Brancaleone, nella zona più meridionale della Calabria. La spiaggia è davvero incantevole, luogo ideale per gli appassionati di vela, kite-surf, windsurf e sci nautico.

Altra spiaggia bellissima è selvaggia è Praia i Focu, a Capo Vaticano. Un luogo protetto dai venti per via delle rocce aspre e soprattutto raggiungibile solo via mare.

Nonostante non sia un luogo segreto, non può mancare tra i nostri consigli la spiaggetta dell’Arcomagno, che però in alcuni periodi dell’estate può offrire momenti di solitudine. Si tratta di un luogo della bellezza unica.

La tua luna di miele in Calabria: Le montagne sconosciute

Ovunque si parli della Calabria l’unico pensiero va al mare. Infatti la Calabria conta circa 800 km, però, la Calabria è anche montagne, parchi, laghi, fiumi, canyon, grotte, boschi secolari.

In effetti il territorio della Calabrese è uno dei più variegati d’Italia. Spostandoci solo di pochi chilometri è possibile godere di bellissime spiagge o esplorare la natura selvaggia. Foreste incontaminate, aspri promontori e dolci colline con numerose specie animali e vegetali, spesso tutelati e protetti. Come il Parco Nazionale del Pollino, il Parco Nazionale della Sila, il Parco Nazionale dell’Aspromonte e il Parco Naturale Regionale delle Serre.

E allora per la tua luna di miele in Calabria, o ribadiamo per un tuo viaggio in Calabria, è necessario tenere in considerazione anche la montagna. E allora i massicci del Pollino e del Pellegrino, i Monti di Orsomarso, la Sila, il Massiccio dell’Aspromonte e la Catena delle Serre Calabresi

www.calabriasposi.com

Prev Post
Arredare l’ingresso di casa per un’accoglienza perfetta!
Next Post
La scelta della location matrimoni: 5 consigli pratici da seguire