Lisbona
La Capitale Affacciata sull’Oceano
Lisbona è la splendida capitale del Portogallo, nonché una delle città più carismatiche e vivaci d’Europa. E’ intrisa di un antico retaggio culturale, una forte tendenza modernista e un innegabile pensiero progressista. E ancora, Lisbona racchiude uno straordinario patrimonio storico e culturale che le consente però di essere anche molto aperta ed accogliente.
I quartieri di Lisbona
Davvero bello è il tour alla scoperta dei quartieri della città, dal Bairro Alto, fino alla Baixa, passando per Belem e il Chiado. Solo in queste zone si può scoprire la vera identità culturale di Lisbona, vedere la quotidianità della gente.
Partiamo dal Castello di Sao Jorge (San Giorgio) che consente uno sguardo panoramico su tutta Lisbona. Il Castello, una vera e propria una cittadella fortificata, ha attraversato diverse fasi di splendore e decadenza, svolgendo la funzione di palazzo reale e guarnigione militare. Da non perdere una visita al Periscopio, una camera oscura che grazie a un gioco di specchi permette una vista in tempo reale e a 360° su Lisbona.
Il quartiere della Baixa, cuore della città, parte dalle rive del Tago e arriva fino all’Avenida da Liberada. Completamente distrutta dal terremoto del 1755, e perfettamente e ricostruita, la Baixa è uno straordinario esempio di architettura neoclassica.
Il Bairro Alto è stato per molti secoli il quartiere delle famiglie benestanti. Dal 1800 Bairro Alto acquista una nuova personalità aprendosi anche ai creativi, gli artisti, a librerie, ristoranti e antiquari. Diventa così il quartiere dei giovani e del divertimento.
Quartiere preferito da Pessoa, malinconico poeta e scrittore portoghese, il Chiado attualmente è ricco di negozi raffinati, librerie e teatri. Uno dei luoghi di ritrovo più famosi è anche quello che Pessoa amava molto e dove trascorreva gran parte delle sue giornate: è il caffè A Brasileira, che si trova in Rua Garrett, la strada elegante che taglia in due il Chiado con pasticcerie, negozi di lusso e librerie, dove una copia in bronzo del poeta seduto al tavolino del bar ricorda ai turisti che qui Pessoa passava le sue giornate a leggere e scrivere. Da non perdere le imponenti rovine gotiche della Chiesa del Carmo, semidistrutta dal terremoto del 1755 e lasciata così, a futura memoria di quello che è stato.
Infine segnaliamo il Monastero de los Jeronimos, decisamente il più importante monumento di Lisbona. Costruito nel 1505 per festeggiare il ritorno dell’esploratore portoghese Vasco de Gama che aveva appena scoperto la rotta per l’India, il Monastero è stato dichiarato dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Nel monastero si trova la Chiesa di Betlemme che custodisce appunto le tombe di Vasco de Gama (sinistra) e Luis Camoes. La tomba di Fernando Pessoa, si trova invece nel bellissimo chiostro, considerato il più riuscito esempio di stile manuelino.
Infine, l’Alfama che si percorre in tram alla scoperta di vicoletti anche solo di 4 metri di larghezza: l’atmosfera di Alfama è indescrivibile, caotica…. Vitale, magari da percorrere sui leggendari tram.
La costa
Lisbona si trova in prossimità di una splendida linea costiera lungo la quale si susseguono splendide spiagge sabbiose e paesaggi naturali mozzafiato. Inoltre, molte delle migliori spiagge della regione sono raggiungibili con un breve viaggio in autobus o in treno.
Due litorali sabbiosi sono facilmente raggiungibili da Lisbona: la costa Cascais-Estoril, a ovest della città, e la Costa da Caparica, a sud. Un po’ più lontano si estendono le spiagge selvagge della costa di Serra da Sintra e le paradisiache spiagge della Serra da Arrábida.
Lisbona, uno straordinario viaggio sulla costa più occidentale d’Europa!!!