Matera
La Città dei Sassi Patrimonio Mondiale UNESCO
Una tra le città più antiche al mondo, Matera custodisce testimonianze di insediamenti umani a partire dal Paleolitico per arrivare ai nostri giorni. Il nucleo insediativo urbano in cui sono sviluppati i Sassi risale, infatti, a circa 10500 anni fa.
Il popolamento di Matera entra quindi a pieno merito tra i primi in assoluto sulla terra. Preceduta solo da Gerico in Cis Giordania, 11000 anni, e da Aleppo, in Siria, 13000 anni.
Matera: Patrimonio Mondiale dell’Umanità
Testimone di secoli di storia, Matera rappresenta uno straordinario affresco di arte e cultura. Non per niente è stata insignita, il 17 Ottobre 2014, del titolo di Capitale Europea della Cultura 2019. Riconoscimento che ha permesso di attirare a sé migliaia di turisti e visitatori pronti ad una full immersion nella terra i cui famosi “Sassi” nel 1993 erano stati dichiarati dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Per questa iscrizione, per la prima volta l’UNESCO utilizza nei criteri e nelle motivazioni il concetto di Paesaggio Culturale. Che in seguito verrà utilizzato per motivare l’iscrizione di altri siti nel mondo.
Un paesaggio culturale
La caratteristica di Matera è di essere al centro di un suggestivo paesaggio rupestre che conserva un grande patrimonio di cultura e tradizioni. Sede di eventi espositivi e culturali molto prestigiosi a livello sia nazionale che internazionale.
La città ha visto il passaggio di diverse civiltà ed epoche culturali, dalla civiltà rupestre a quelle bizantina, a quella Normanna, al rinascimento, al barocco… cercando di vincere le naturali resistenze del preesistente habitat rupestre, determinando architetture e sistemazioni urbane di particolare qualità ed originalità.
Matera oggi
Oggi, Matera è stata testimone di progetti intesi al recupero sostenibile e alla riconquista dell’identità perduta, riportando alla ribalta questa città unica spesso set privilegiato di colossal americani, o di film e fiction italiani.
Qui Pasolini vi girò Il Vangelo secondo Matteo, Cristo si è fermato ad Eboli nel ‘79 tratto dal Romanzo di Carlo Levi, Mel Gibson vi ambientò La Passione di Cristo.
Il centro storico di Matera si sviluppa con vie che collegano diverse piazze lungo un asse chiamato asse settecentesco della città perché assunse la sua fisionomia a partire dalla fine del 1600. Nel centro di Matera troviamo antichi palazzi nobiliari e Chiese di enorme pregio artistico, che hanno avuto ricoperto un ruolo nella storia cittadina.
Ma la caratteristica più straordinaria della città lucana è data dall’architettura irripetibile dei suoi Sassi. Questi descrivono all’unisono la grande capacità dell’uomo di adattarsi all’ambiente e al contesto naturale, utilizzando con maestria le caratteristiche geologiche del contesto naturale. Come la temperatura costante degli ambienti scavati, la calcarenite del banco roccioso per la costruzione delle abitazioni fuori terra, l’utilizzo dei pendii per il controllo delle acque e dei fenomeni meteorici.
Matera è veramente un Paesaggio Culturale meraviglioso, di fascino ancestrale e straordinaria memoria: vale la pena immergersi in uno scenario unico, e ritrovarsi di colpo in un luogo ed in un modo passati.