Modifiche Normative per Ristrutturazione con Demolizione e Ricostruzione

Per ristrutturazione con demolizione e ricostruzione un nuovo immobile con la stessa volumetria di quello abbattuto, o con volumetria pari alla somma degli edifici abbattuti su quel terreno, è necessario il permesso di costruire.

Bisogna quindi spiegare quando una demolizione e ricostruzione ricade nell’abuso edilizio o quando può qualificarsi come ristrutturazione.

Il Decreto Semplificazioni

Il Decreto Semplificazioni del L.120/2020 ha modificato l’articolo 3, comma 1 lettera d) del Testo Unico dell’edilizia, riscrivendo la definizione di ristrutturazione.

La modifica ha riscritto la definizione di ristrutturazione edilizia, che può portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente.

Sono previsti dalla Ristrutturazione Edilizia i seguenti interventi:

  • La demolizione e ricostruzione con diversi sagoma, sedime, prospetti e caratteristiche planivolumetriche e tipologiche.
  • L’eliminazione o l’inserimento di nuovi elementi ed impianti, con le innovazioni necessarie per l’adeguamento alla normativa antisismica, per l’applicazione della normativa sull’accessibilità, per l’istallazione di impianti tecnologici e per l’efficientamento energetico.
  • Il ripristino o la sostituzione degli elementi costitutivi dell’edificio.

In relazione agli incrementi di volumetria sulla ricostruzione. Questi sono consentiti solo se gli strumenti urbanistici per promuovere la rigenerazione urbana, o quelli comunali lo prevedono nella legislazione vigente.

Possono essere ricostruiti con pari volumetria gli immobili tutelati e situati nei centri storici. Questi, però, devono mantenere stessi prospetti, sedime, sagoma, caratteristiche planivolumetriche e tipologiche.

Gli immobili tutelati e quelli situati nei centri storici possono essere demoliti e ricostruiti con le stesse caratteristiche planivolumetriche e tipologiche. Nonché con stessi prospetti, sagoma, sedime e caratteristiche planivolumetriche e tipologiche e senza incrementi di volumetria.

Prev Post
L’arredamento classico, uno stile senza tempo…
Next Post
BIOPISCINE: LA NUOVA FRONTIERA DEL RELAX