Riti e tradizioni di matrimonio

Riti e tradizioni di matrimonio

Il matrimonio è un rituale antichissimo, pare di origini egiziane, accompagnato da usanze, scaramanzie e tradizioni che nel corso della storia si sono mescolate tra loro. Altre sono scomparse, altre ancora si sono aggiunte per conferire al matrimonio maggiore esclusività. Sono riti e tradizioni di matrimonio diffusi un po’ ovunque, e vissuti con grande entusiasmo dagli sposi e dagli invitati. Scopriamone alcuni:

Addio al celibato o al nubilato

Chiunque di noi si è trovato a organizzare l’addio al celibato di un nostro amico, o l’addio al nubilato di una nostra amica. È il modo migliore per salutare la vita da single, e insieme il modo per iniziare i festeggiamenti per il matrimonio.

Anche l’addio al celibato ha origini antichissime, e durante il periodo romano veniva organizzata una festa in onore di Bacco, il dio dell’ebbrezza, del vino e dei misteri.

Non esiste, però, una regola precisa. L’addio al celibato, così come l’addio al nubilato, può essere festeggiato in qualsiasi modo, l’unica regola da seguire è la creatività e l’intuito di chi lo organizza.

Tradizioni di matrimonio: la serenata

La serenata è una usanza legata alla cultura popolare di diverse regioni d’Italia, che trova le sue origini nel medioevo. E ovunque la serenata di matrimonio è organizzata dallo sposo in genere la sera prima delle nozze.

È spesso lo sposo a intonare canzoni che lo legano alla futura sposa che si tramuta in una vera e propria festa proseguendo con un rinfresco allestito presso la casa della sposa, e naturalmente a sua insaputa.

La serenata è di certo una delle tradizioni di matrimonio tra le più divertenti, e comunque molto apprezzata dalla sposa.

Il taglio del nastro

Il taglio del nastro è una delle tradizioni di matrimonio tra le più diffuse in Italia, è questo perché è un gesto che simboleggia il taglio della vita passata per aprirsi verso una nuova vita. Segna l’uscita ufficiale dalla casa paterna.

È infatti uno dei momenti che non può mancare nell’album fotografico: il nastro che gli sposi trovano sull’uscio di casa e che dovranno tagliare per poter uscire.

Tradizioni di matrimonio: il lancio del riso

Il riso simboleggia prosperità e abbondanza. E, benché il riso sia legato principalmente ai paesi orientali, l’usanza di lanciarlo agli sposi, però, era presente già nell’Antica Roma, spesso insieme ad altri semi come quelli di grano.

Oggi in molti sostituiscono il riso con petali di fiori o meglio coriandoli. E questo perché la tensione della cerimonia nuziale deve essere subito smorzata con con gioia e allegria per salutare l’uscita degli sposi dalla Chiesa.

I clacson

Suonare il clacson lungo il corteo nuziale dall’uscita della Chiesa probabilmente ha a che fare con l’antica credenza che i rumori servano ad allontanare l’ira degli spiriti maligni. Ma anche per richiamare l’attenzione e festeggiare così i novelli sposti scortandoli fino alla location dove si celebrerà il ricevimento.

Il lancio del bouquet

Pare che la tradizione voglia che sia la suocera a regale il bouquet alla sposa e chissà, magari il suo significato potrebbe essere ricercato in questo. In ogni modo, il lancio del bouquet è una ritualità a cui nessuna sposa vuole rinunciare.

E allora, a fine ricevimento la sposa lancia il suo bouquet di fiori voltando le spalle a un gruppo di invitate nubili che attendono quasi ad auspicare, a chi se lo aggiudicherà, il sogno di sposarsi entro l’anno.

Tradizioni di matrimonio: il lancio della giarrettiera

È decisamente un momento molto simpatico della festa di matrimonio. In genere la giarrettiera viene sfilata dallo sposo e lanciata a un gruppo di inviati celibi che si dimenano per prenderlo prima che caschi per terra.

Anche in questo caso pare che chi se la aggiudicherà andrà all’altare entro l’anno.

Il taglio della torta nuziale

Il taglio della torta nuziale coincide, senza dubbi, nel momento più emozionante e atteso del ricevimento. Sigilla la fine del banchetto di nozze e anticipa l’inizio delle danze. E c’è da dire che questo momento è caratterizzato da specifiche regole e tradizioni, addirittura indicate nel Galateo.

E allora, il taglio della torta deve avvenire tramite l’unione delle mani dei due coniugi. La mano della sposa si poggerà su quella dello sposo a cui spetta il compito di tagliare la prima fetta, così lo sposo porgerà la prima fetta alla sposa e la sposa, a sua volta, darà la seconda fetta di torta alla suocera. Seguirà la madre, i rispettivi padri e i testimoni. Solo da questo momento i camerieri possono procedere al taglio della torta e alla distribuzione tra gli invitati.

Per concludere

In questo articolo abbiamo citato alcuni riti e tradizioni di matrimonio tra i più caratteristici, simpatici e spesso vissuti con grande entusiasmo dagli sposi e dagli invitati. Sono tutti momenti da vivere con passione e che contribuiranno a rendere il tuo matrimonio unico e indimenticabile.

www.calabriasposi.com

Prev Post
Il tuo matrimonio in spiaggia
Next Post
Le frasi più belle di Lucio Dalla da dedicarsi