L’arredamento classico, uno stile senza tempo…

Segno di prestigio e raffinatezza, l’arredamento classico è uno dei pochi stili che non subisce il passaggio delle mode e del tempo. Mantiene inalterata la sua naturale originalità e ricercatezza.

Rivisitato, alleggerito nei toni e nei fregi, il mobile classico ha oggi un grande ritorno. Ritenuto sobrio e accogliente, si contraddistingue dal resto degli stili per l’eccezionale versatilità e componibilità dei suoi pezzi.

Il legno

Elemento principe dell’arredo classico è il legno. Mobili in mogano, ciliegio, rovere e legno massello, lavorati con tecniche artigianali, richiamano l’antico e avvolgono nel calore e nella sicurezza che la solidità di questo stile regala.

La semplicità dell’arredamento classico

Tra le peculiarità che tanto accreditano lo stile classico, spicca la semplicità con cui può essere abbinato, tanto ad arredi moderni e contemporanei, quanto allo stile antico, al vintage e al retrò, mantenendo inalterato il valore, che solo la meticolosa lavorazione del legno può conservare.

La differenza è fatta dall’eleganza e la cura dei dettagli che rendono unica ogni lavorazione.

Patinature, disegni lavorati a mano,  intarsi in bois de rose, ebano e acero, realizzati anche su disegni particolari,  impiallacciature pregiate, particolari rifiniti con dorature foglia oro.

L’arredamento classico oggi

Lo stile classico, pur mantenendo la sua voglia di antico, si trasfigura nell’odierna rivisitazione con tutta la comodità e funzionalità che i moderni standard impongono. La differenza è esaltata nella rifinitura in cera d’ape, che aggiunge il tocco in più alle ante impiallacciate in ciliegio e agli incastri a coda di rondine.

L’ingresso

L’ingresso di una casa in stile classico è solitamente composto da un pezzo unico. Qui, spazio permettendo, viene aggiunto un armadio appendi abiti o una cappottiera imbottita e rivestita con tessuto di prezioso broccato.

La cucina

Noce, ciliegio e faggi, saranno le essenze principali preferite per la cucina, sia essa componibile o realizzata su misura, con ante decorate da cornici, cappa classica, pomelli in ceramica o ottone e finiture preziose e anticate. La cucina classica, predilige le forme che riportano alla tradizione, conferendo all’ambiente un tono prestigioso e raffinato.

Pensili e mensole completeranno l’arredo, reso ancora più prezioso da vetri finemente decorati.

La camera da letto

Per la camera da letto è tipico il ripiano in marmo, per comò e comodini, in pendant con la radica di mirto o la piuma di noce. Il tocco di classe è la cesellatura in metallo dorato di maniglie e borchie.

La stanza è resa accogliente dall’armonia delle forme e l’impiego del legno massello tipo noce, che conferiscono calore ed intimità all’ambiente.

Elemento centrale, il letto, è proposto nelle migliori essenze del legno. Tinteggiate a mano, con vernici ad acqua o in gommalacca, o in ferro battuto, dalle forme austere e sofisticate, specie se completato da un romantico baldacchino in puro stile classico.

Il soggiorno

Per il soggiorno,  è necessario prevedere un ingombro importante per tavolo e sedie, che presentando intarsi e decori importanti, occupano più spazio dei mobili moderni E’ d’obbligo il divano imbottito, preferibilmente sfoderabile.

Le vetrinette, così come le cassettiere, dovranno essere scelte in noce o ciliegio, mentre il mobile principale, in noce o rovere, dovrà prevedere vani chiusi, vani a giorno e ante in vetro. Si trovano spesso nelle sale da pranzo, vetrine e credenze dai profili dorati, abbinate con ripiani in marmo e granito.

Protagonista assoluto del soggiorno è il sentore coloniale, il profumo dell’eleganza unito alle linee robuste del legno country.

Librerie a parete, diventeranno l’elemento centrale attorno a cui far ruotare tutto il resto.

L’arredamento classico, una scelta sicura

Chi arreda classico, va sul sicuro, parliamo di mobili che resisteranno ai cambiamenti di stile.

Ovviamente il gusto personale rimarrà alla base di tutte le scelte. Esprimendo una personalità forte e stabile, dal sapore raffinato, che definisce il suo stile di vita, senza fermarsi alla superficialità, ma ricercando sempre qualità e robustezza.

Prev Post
Il Bagno del XXI secolo
Next Post
Modifiche Normative per Ristrutturazione con Demolizione e Ricostruzione